Ostetrica o ginecologo? Perché andare dall’ostetrica (anche quando non sei incinta)

Una cosa è certa: da quando abbiamo iniziato il nostro lavoro nel 2003, ormai 15 anni fa (!), ci siamo sempre più avvicinate alle ostetriche (non ospedaliere ) della SEAO. Sono state loro le prime a capire la potenzialità della coppetta mestruale, a insegnarci tutto quello che sappiamo sul perineo, ad aprirci la mente e il cuore a un nuovo modo di prenderci cura di noi stesse, della nostra salute in quanto donne.

Quando, però, ci confrontiamo con le donne ci capita spesso di notare che moltissime non hanno ben chiaro cosa facciano le ostetriche al di là di far nascere i bambini.

Cosa fa l’ostetrica? Di cosa si occupa?

Perché dovrei andare dall’ostetrica (come dite sempre voi)?

Perché regalate una visita ostetrica?

Non voglio figli, a cosa mi serve un’ostetrica?

Esperte di perineo, mestruazioni, sessualità

Il ruolo dell’ostetrica è quello di promuovere la salute della donna. Consultarla è importante anche quando si sta bene.

Può rispondere alle domande, anche laddove non esiste “un qualcosa da curare”, ma semplicemente un dubbio e/o un’informazione in più inerente al ciclo mestruale, alla salute della vagina, del perineo, di incontinenza e di come prevenirla, di contraccezione, di come preparare il proprio corpo ad una gravidanza o di come vivere senza rischi la sessualità.

Ma perché questo sia vero, è importante che siano specificatamente formate. Se vi interessa, in fondo a questo articolo trovate informazioni su come trovarne una e addirittura come avere la prima visita gratuita.

L’ostetrica libera professionista: tra le donne, con le donne

In Italia in questo ultimo decennio, abbiamo assistito all’incremento della Libera Professione dell’ostetrica. L’ostetrica è la Professionista Sanitaria che accompagna la donna nelle fasi biologiche del suo ciclo vitale al fine di tutelare la salute in ambito sessuale e riproduttivo. L’assistenza ostetrica si basa su ARTE e SCIENZA, ovvero conoscenze teoriche, pratiche, etiche ed è conosciuta universalmente come Midwifery.

In inglese ostetrica si dice Midwifery, cioè “tra le donne, con le donne”. Un rapporto professionale tra donne, intimo, delicato, perchè abbraccia sfere come la sessualità, la gravidanza, il parto, l’allattamento e la menopausa.

Gestire queste esperienze con competenza è importante, ma l’ascolto e il tempo dedicati a questi eventi, collegati ad esperienze profonde è ugualmente importante, per proseguire in armonia il proprio progetto di vita.

L’ostetrica è una figura altamente qualificata

L’ostetrica ha l’obbligo di aggiornamento professionale attraverso la formazione continua, per mantenere e migliorare le proprie “technical skills”; così come di esercitare rispettando le evidenze scientifiche aggiornate, per garantire una corretta assistenza di qualità alle donne di ogni età. Le ostetriche libere professioniste sono titolari di Partita Iva, attive sul territorio con propri ambulatori o in strutture private e convenzionate, a domicilio, nelle scuole per essere ancora più vicine alle donne; lavorano in responsabilità ed autonomia e quando necessario collaborano attivamente con professionisti sanitari competenti per garantire qualità di cure.

Cosa può fare l’ostetrica libero professionista?

Anna Maria Rossetti - Direttrice Scuola Elementale di Arte OstetricaAbbiamo chiesto alla Direttrice della Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Anna Maria Rossetti, di spiegarci meglio il ruolo dell’ostetrica e perché è cosi importante andarci.

Perché scegliere l’ostetrica?

«Si sceglie l’ostetrica perché è la figura professionale di riferimento per la salute delle donne. La salute delle donne non riguarda solo la gravidanza e il parto, ma anche le mestruazioni, la menopausa, la sessualità, il perineo. Ambiti in cui le donne hanno diritto di essere in salute. In una società che vuole dare più possibile risalto alla salute psicofisica delle donne si investe affinché queste abbiano le loro figure professionali di riferimento.»

Ma non dovrebbe occuparsene il ginecologo?

«Il ginecologo si occupa con strumenti medici (diagnostica e terapia) delle patologie ginecologiche che riguardano le donne.»

Invece da una visita ostetrica cosa mi aspetto?

«Mi aspetto che l’ostetrica accolga la narrazione del mio stato di salute o non salute. Che mi chieda e ascolti non solo i sintomi legati a possibili disturbi, ma anche di come questi impattano la mia vita emozionale, relazionale, sessuale. Mi aspetto che l’ostetrica mi chieda, e insieme a me mi aiuti a vedere, le mie risorse. Ciò che va bene nel mio stile di vita, nella mia salute, nel mio comportamento. E che insieme a me studi strategie per rinforzarle, le mie risorse. Mi aspetto una relazione intima in cui sono libera di parlare della mia vita in relazione alle mie problematiche e che l’ostetrica ascoltandomi mi possa dare informazioni e sostegno, opzioni, strumenti che posso fare miei per fare prevenzione e che mi accompagni lungo il percorso. Da una visita con l’ostetrica mi aspetto di avere maggiore consapevolezza e di comprendere il mio corpo e i sui segnali.»

Ecco alcuni esempi di cosa un’ostetrica può fare per noi (prestazioni forse poco conosciute)

  • occuparsi di prevenzione ambulatoriale dei tumori della sfera femminile: pap test, tamponi cervico-vaginali ed uretrali, insegnamento di autopalpazione del seno
  • promuovere, organizzare e gestire corsi per il sostegno al periodo di climaterio e menopausa
  • assistere le donne nel periodo del climaterio e menopausa promuovendo la la salute sessuale
  • rieducare e riabilitare il pavimento pelvico femminile alla funzionalità uro-ginecologica
  • promuovere il counselling sulla contraccezione e contraccezione di emergenza
  • supportare ed assistere le coppie sterili o infertili in procreazione medicalmente assistita
  • prestare consulenza ed educazione affettiva e sessuale in adolescenza nelle scuole
  • prestare consulenza in riferimento alla gravidanza non desiderata
  • educare alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e alla corretta igiene intima

Come trovo l’ostetrica che fa per me?

Esistono sempre più ostetriche libero professioniste in Italia. Scegliere quella giusta per noi non sempre è facile.

Acquistando alcuni prodotti sul nostro shop troverete, all’interno della confezione, un coupon per ottenere una visita gratuita in tutta Italia con una qualificata ostetrica salutogeniche della Scuola Elementale di Arte Ostetrica SEAO, formate per starti vicino in tutte le fasi della vita, dal primo ciclo mestruale fino alla menopausa. Sono esperte di argomenti che ci sono cari come la salute del perineo, le mestruazioni, la sessualità.
Sul sito di Intimaluna trovi le informazioni su questa promozione

Conosciamo da molto tempo la scuola, la serietà dei programmi, delle docenti, della fondatrice  Verena Schmidt e della nuova direttrice Anna Maria Rossetti. Il coupon è nato per  darvi la possibilità di scoprire se siete in sintonia con un’ostetrica salutogenica vicino a voi e vedere se scatta quella scintilla che….

5798e1acaccf5 bpfull Ostetrica o ginecologo? Perché andare dall'ostetrica (anche quando non sei incinta)
La Bottega della Lunahttp://www.labottegadellaluna.it
Ci occupiamo di intimità e di benessere della donna per diffondere una cultura del femminile più ricca e consapevole a partire dalla conoscenza di sé e del proprio corpo.

Related Posts

Comments

  1. Sono stata seguita per la seconda gravidanza dall’ ostetrica Pamela Martinelli. Ha avuto un approccio completamente diverso del ginecologo, mi ha fatto stare sempre tranquilla accogliendo ogni mio dubbio e ansia in qualsiasi momento della giornata, anche se la notte.
    L’ho sentita sempre vicina soprattutto gli ultimi i giorni prima del parto.
    Insieme abbiamo intrapreso un viaggio verso il vbac ( parto naturale dopo un cesareo) ed è sempre stata fiduciosa di me dandomi la forza giusta per affrontare tutto.

  2. Ho “incontrato” Ludowika un po’ per caso, in un posto che mai mi sarei aspettata..la tv! (Giovani Ostetriche) Mi ha trasmesso così tante emozioni che quando sono rimasta incinta l’ho subito cercata. Sono rimasta piacevolmente colpita perché è esattamente così come appare: paziente, sapiente, genuina, empatica.
    Mi ha seguita per tutta la gravidanza, sempre disponibile anche per le richieste più stupide. Con lei ho fatto il corso preparto, mi ha tranquillizzata tanto e mi ha insegnato a conoscere me stessa e il mio corpo. Mai avrei pensato che un’ostetrica fosse così importante.

  3. Chiedo consiglio!.. mi trovo in premenopausa, non ho avuto gravidanze, ma da un anno e mezzo circa, dopo aver terminato la cura con ARVONI (farmaco x la cura dell epatite) ho avuto il prolasso intestinale, che a sua volta è prolassato sul mio utero retroverso, che ha sua volta schiaccia un po la mia vescica costringendomii qualche volta di urinare spingendo.
    Ho sempre fatto tantissima ginnastica tutta la mia vita e continuo con il metodo pilates, ho anche completato un ciclo di bio feedback anale al mio ospedale di appartenenza. Mi chiedevo se potessi provare con le palline visto che sento dolore ad avere rapporti sessuali e ho pensato che la spinta delle palline possa far tornare un po al suo posto il mio intestino. Cosa ne pensate? Grazie!

    • Buongiorno Marla,
      mi dispiace, ma non siamo medici e non possiamo esserti di aiuto in una situazione così delicata.
      Le palline vaginali non sono nate per “spingere” o sostenere organi. E’ fondamentale che tu ti confronti con i professionisti che ti hanno in cura.
      In bocca al lupo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli